Workpackage 4: Validazione del prototipo

OBIETTIVI

La WP4 definisce le situazioni tipo per la preparazione di un ambiente di simulazione in grado di garantire il massimo grado di copertura funzionale dei test di validazione.

•   Elencazione dettagliata degli scenari di test, delle prove da effettuare e dei set di dati necessari alla loro esecuzione.
•   Specificazione delle parametrizzazioni dei vari sistemi, dei D.B. e degli apparati HW coinvolti.
•   Identificazione di scenari fisici e reali sui quali verificare procedure e risultati.
•   Validazione congiunta con i key users delle Unità Organizzative coinvolte al fine di certificarne la validità ed esaustività.

L’obiettivo finale di questi attività è identificare sia la corretta funzionalità tra i moduli e l’interfaccia, la correttezza nello scambio dei dati e messaggi, e la precisione complessiva del sistema nello svolgere le azioni che gli spettano all’interno della catena logistica ospedaliera, nelle situazioni scelte ad hoc per questa fase di test.

OUTPUT

Elencazione dei prodotti (es. documento di specifiche, prototipo, piano di lavoro, rapporto di valutazione, ecc.).

L’output di questa fase sarà costituito da una serie di elaborati, specifiche e rapporti di valutazione, organizzati nei seguenti deliverables:

D4.1 – Relazione sui risultati ottenuti nella simulazione dei casi di test

D4.2 – Valutazione dei risultati e degli impatti

METODOLOGIE UTILIZZATE

Breve descrizione delle metodologie utilizzate per la realizzazione del WP.

Una volta predisposto l’ambiente di simulazione, che va a riprodurre alcune situazioni tipo, definite ad hoc per questo workpackage, sulla base delle caratteristiche dell’attuale realtà ospedaliera descritte in WP1, saranno eseguite le simulazioni e raccolti i dati provenienti dai vari moduli che costituiscono il sistema sviluppato. Le azioni effettuate dal sistema gestionale IntelliCare saranno confrontati con le azioni previste in genere dai casi di test considerati, che seguono i criteri e gli algoritmi di ottimizzazione definiti in WP2. Inoltre, verrà testata anche la correttezza nella gestione delle informazioni provenienti dai diversi sistemi informatici integrati nel sistema IntelliCare.

È questa la fase più importante del progetto in quanto serve a definire la “qualità” del prodotto sviluppato e la sua rispondenza agli obiettivi che erano stati definiti e esplicitati in dettaglio nel paragrafo 4.4: “Indicatori dei risultati attesi”.

Verranno utilizzate le metodologie classiche di valutazione, focalizzandosi non solo sul puntuale raggiungimento degli obiettivi, ma considerando anche in maniera esaustiva, critica ed oggettiva, l’adeguatezza degli obiettivi prefissati prima e raggiunti poi, ed il loro effettivo impatto rispetto ai bisogni che si intendeva soddisfare.

Oltre alla verifica degli indicatori di obiettivo, sul sistema SW propriamente detto, verranno effettuati:

•   Test di tipo funzionale, per ogni area e ogni singolo comportamento atteso;
•   Test di Integrazione, per verificare il funzionamento nella sua configurazione SW + Sistemi esterni + HW sia come previsto
•   Test Prestazionali, per verificare la capacità del sistema di rispondere nei tempi prevsiti a diverse situazioni di carico;
•   Stress Test, per verificare la robustezza del sistema
•   Test di non regressione, negli scenari di cui sopra dopo ogni modifica che abbia generato una nuove versione, anche se minor
•   Ma, soprattutto: Test di accettazione in modo congiunto con il Cliente.