Workpackage 3: Progettazione e realizzazione del sistema
OBIETTIVI
L’obiettivo di questo workpackage riguarda l’elaborazione delle informazioni e delle specifiche individuate nelle azioni dei precedenti WP1 e WP2, e la loro espressione e realizzazione in una prima versione del sistema gestionale proposto.
Dall’analisi effettuata nelle azioni precedenti in WP1 e dal documento di specifiche dei requisiti prodotto in WP2, verranno individuati i requisiti funzionali e non funzionali.
3.1 – Definizione delle specifiche architetturali del sistema.
I requisiti funzionali faranno riferimento alle funzionalità che dovranno essere inserite nel sistema. Lo scopo è quello di descrivere, in forma testuale, le operazioni che sarà possibile eseguire con il sistema, le modalità con cui il sistema informativo deve eseguirle, chi le effettua e in che momento, i modelli per l’organizzazione dei dati, e le eventuali interazioni con altri sistemi.
3.2 – Definizione delle specifiche funzionali ed operative del sistema.
I requisiti non funzionali saranno invece legati alle caratteristiche generali che il sistema dovrà avere riguardo a aspetti di qualità, e che avranno un impatto chiave sull’architettura del sistema in termini di:
· Funzionalità (Capacità di fornire le funzioni richieste)
· Usabilità (Facilità d’uso dell’utenza finale)
· Attendibilità (Gestione degli errori e dei crash)
· Prestazioni
· Supportabilità (Capacità di garantire assistenza e mantenimento)
· Interazioni con sistemi esterni
3.3 – Realizzazione del sistema.
Dopo aver preso visione dello stato attuale e sulla base dei modelli e degli algoritmi di ottimizzazione individuati in WP2, verrà definita l’architettura del sistema, in risposta alle esigenze espresse. In forma di diagramma verranno schematizzate le interazioni tra le diverse aree e moduli individuati e tra le stesse aree e il mondo esterno, caratterizzato dai sistemi software già presenti nella realtà valutata e con i quali il sistema da sviluppare deve interfacciarsi e cooperare sinergicamente.
OUTPUT
Elencazione dei prodotti (es. documento di specifiche, prototipo, piano di lavoro, rapporto di valutazione, ecc.).
L’output di questa fase sarà costituito da una serie di elaborati, specifiche e rapporti di valutazione, organizzati nei seguenti deliverables:
D3.1 – Documento di Specifica dei requisiti
D3.2 – Manuale architetturale
D3.3 – Prima versione del Sistema IntelliCare
METODOLOGIE UTILIZZATE
Breve descrizione delle metodologie utilizzate per la realizzazione del WP.
Qui di seguito l’elenco delle tecnologie individuate per la realizzazione del sistema
· Wildfly 10
· Apache 2.4
· JDK 1.8
· Spring MVC
· JSF 2.2
· Primefaces 6.x
· EJB 3.1
· Log4J2
· JPA_HIBERNATE
· jQuery
· Quartzo · Racle