Idea Progettuale
IntelliCare (Intelligent HealthCare Logistcs System), è il progetto di un Sistema ICT innovativo, specificamente pensato per contribuire in modo importante e determinato sulla qualità dei processi di supporto alle strutture sanitarie ospedaliere, con il duplice obiettivo di aiutarle, da una parte ad ottimizzare costi e, dall’altra a migliorare in modo significativo la qualità dei servizi resi.
Il progetto è incentrato sullo sviluppo di un sistema intelligente per la gestione della logistica sanitaria ospedaliera, volto all’ottimizzazione dei costi e al contestuale miglioramento della qualità del servizio logistico, soprattutto nelle fasi di approvvigionamento, in termini di efficienza ed efficacia, grazie principalmente:
a) alla riduzione a livello fisiologico ottimale delle scorte;
b) all’ottimizzazione dei costi delle varie fasi dei servizi logistici;
c) alla tracciabilità degli articoli e del loro trattamento lungo il processo.
Il progetto proposto è al tempo stesso sia un sistema informativo che un modello innovativo di gestione dei flussi logistici ospedalieri in grado di supportare le attività di gestione delle forniture presso i singoli punti di utilizzo (reparti, ambulatori ecc.) applicando metodologie e modelli avanzati di analisi predittiva del fabbisogno volti all’ottimizzazione delle quantità ordinate e delle relative soglie di riordino.
Il suo sviluppo prevedrà l’introduzione di criteri di cooperazione applicativa con i sistemi/modelli esistenti, di logistica collaborativa fra le varie funzioni aziendali, di magazzini virtuali distribuiti, di tracciabilità dei farmaci ed articoli lungo l’intero processo fino alla loro utilizzazione finale, nonché di funzioni di supporto alle decisioni per le varie figure coinvolte.
Il sistema prevederà pertanto una serie di funzionalità finalizzate al raggiungimento di tali obiettivi, ed in particolare:
• Pianificazione delle esigenze delle Aziende Sanitarie, riducendo il più possibile le richieste non pianificate, portandole a valori prossimi alle urgenze/emergenze non prevedibili. Questo sarà possibile tramite l’analisi dei dati storici, condotta a livello di ogni singolo articolo e con profondità pregressa superiore all’anno solare, al fine di rendere significativo il campione di analisi e includere le varianze indotte dalle stagionalità.
• Dimensionamento dell’esigenza ordinaria di ogni articolo per ogni Punto di Consegna nei vari periodi dell’anno, stabilendo con il Cliente interno le soglie di scorta minima fisiologica e i criteri di reintegro automatico della scorta minima stessa, effettuato a cura dello stesso gestore del servizio logistico e senza la necessità di coinvolgere il personale di reparto.
• Gestione dei farmaci critici attraverso l’individuazione, con il cliente interno, di soglie di sicurezza e del loro mantenimento, necessario per il contenimento dei costi delle eventuali situazioni di emergenza non pianificabili.
• Gestione e monitoraggio del transito dei prodotti lungo tutta la catena di fornitura, anche per mezzo di una codifica specifica ed univoca, basata tanto su codice a barre mono/bidimensionale che RFID, in funzione delle caratteristiche dei contesti di utilizzo, permettendo la completa tracciabilità degli articoli.
• Monitoraggio dei prelievi dalla scorta locale attraverso smarcatura elettronica di ogni articolo, mediante lettura codice a barre/RFID o utilizzo di armadi intelligenti, al fine di aggiornare il sistema, di individuare specificatamente l’utilizzatore finale e ottimizzare così l’uso dei prodotti.
• Gestione degli articoli prossimi a scadenza (ad esempio prevedendo un riutilizzo in altre aree), riducendo in questo modo lo spreco ma avendo comunque l’obiettivo di prevenire in modo strutturale il deterioramento per scadenza, grazie all’ottimizzazione delle giacenze e degli indici di rotazione realizzati.
• Gestione dei materiali in Transito e Conto Deposito.
• Sistema di misurazione (statistiche sui consumi, analisi costi e loro ripartizione, previsione della domanda, ecc.), modulando così il sistema sulle dinamiche misurate ed analizzate.
• Ottimizzazione costi della logistica, rivedendo ed ottimizzando processi, procedure ed organizzazione del servizio.
Inoltre è previsto lo sviluppo di:
• Gestione e tracking degli Ausili Medici con particolare riguardo a quelli forniti in comodato d’uso.
• Gestione dei Protesici e dei dispositivi medici ad alto costo in generale.
Il Progetto focalizza in modo privilegiato i suoi obiettivi iniziali sullo scenario operativo attuale e futuro del contesto organizzativo della regione Calabria, evidenziato attraverso un’indagine preliminare alla proposta, con l’intento di trarre concretezza da assunzioni su specifiche scelte nell’organizzazione della catena logistica, dell’infrastruttura tecnologica di cooperazione applicativa e dell’organizzazione delle strutture ospedaliere e territoriali, in prospettiva sia sanitaria che tecnico-amministrativa. Al tempo stesso, il Progetto intende espandere la sua investigazione verso scelte organizzative diverse, evidenziate in una più ampia indagine sulle esperienze di organizzazione della logistica del farmaco presso singoli ospedali o presso strutture territoriali nazionali.